Focus News n1
La nuova era della sicurezza antincendio: tra norme e opportunità

Il mondo della sicurezza sul lavoro e, in particolare, della prevenzione incendi, sta vivendo una fase di grande cambiamento. Con l’entrata in vigore del Decreto Controlli e l’aggiornamento della norma UNI 9994-1:2024, si apre una nuova stagione fatta di regole più chiare, responsabilità definite e un ruolo sempre più centrale per i tecnici manutentori.
Norme e professionalità a tutela delle aziende
Gli estintori, gli impianti di rivelazione e spegnimento, le reti idranti e tutti i presidi antincendio non sono più soltanto dispositivi obbligatori, ma strumenti la cui efficienza deve essere tracciabile e certificata. Questo significa che il lavoro dei manutentori non è più percepito come un’attività accessoria, bensì come un compito altamente qualificato, che richiede formazione continua e competenze specialistiche.
Il valore del manutentore certificato
L’obbligo di frequentare corsi e ottenere qualifiche ufficiali non rappresenta un ostacolo, ma una conquista. La figura del manutentore certificato viene finalmente riconosciuta e tutelata, garantendo maggiore sicurezza per i clienti e dignità professionale per chi opera ogni giorno sul campo. Si tratta di un vero e proprio cambio di mentalità, che porta le imprese del settore a distinguersi per qualità e affidabilità.
Opportunità per le imprese
Questa evoluzione normativa consente alle aziende della sicurezza di crescere in termini di posizionamento e reputazione, offrendo servizi che non si limitano alla semplice manutenzione, ma diventano sinonimo di eccellenza e tutela. È un percorso che richiede tempo e impegno, ma che rappresenta una grande opportunità per chi, come Gruppo Lupi, ha fatto della sicurezza un valore fondante e un impegno quotidiano.